Scuola Holden, Italiano – Istruzioni per l’uso della lingua è la nuova collezione in edicola. Un’iniziativa unica, frutto della collaborazione con Corriere della Sera e La Gazzetta dello Sport, apre le porte a chi desidera esplorare il potenziale espressivo e creativo della lingua italiana. La Scuola Holden lancia un corso innovativo, pensato per arricchire le capacità di scrittura e di comunicazione, svelando i misteri di una tradizione che ci unisce e ci identifica.
La vita dinamica di una lingua
Ogni lingua ha una storia che pulsa e muta continuamente, influenzata da chi la usa nel quotidiano. Questo percorso formativo si propone di analizzare la biografia dell’italiano, soffermandosi sul suo processo di nascita, evoluzione, momenti di crisi e rinascita. Lo studio della lingua non è solo un’indagine accademica, ma un’occasione per comprendere meglio le nostre radici culturali e per scoprire il ruolo che ogni individuo svolge nel modellare il linguaggio.
Regole come strumenti per il futuro
Più che semplici norme grammaticali, le regole si trasformano in strumenti per aprire nuove prospettive. Questo corso invita i partecipanti a un viaggio esplorativo: dalle origini lontane della lingua, attraverso le sue infinite trasformazioni, fino a immaginare come potrebbe evolversi in futuro. Le parole non sono solo veicoli di comunicazione, ma chiavi che schiudono porte verso il passato, aiutano a interpretare il presente e offrono una visione del domani.
La scuola Holden
Questo centro formativo, specializzato nell’arte del racconto, si trova nella città di Torino e ha conquistato una reputazione notevole tra coloro che desiderano affinare la propria capacità narrativa. Fondato con l’obiettivo di trasmettere tecniche e metodi di scrittura, nel tempo ha ampliato la sua offerta accademica attraverso strutture dedicate e programmi innovativi.
Attualmente accoglie giovani talenti provenienti da diversi contesti, unendo passione creativa e solide basi teoriche. Grazie a una storia in costante evoluzione, ha mantenuto una forte identità culturale, integrando nuove modalità di apprendimento per rispondere a esigenze sempre più variegate.
In origine, il polo formativo si trovava in una palazzina liberty situata nei pressi di Corso Dante, a Torino. Con il passare degli anni, l’esigenza di spazi più ampi ha portato a un trasferimento significativo all’interno dell’ex Caserma Cavalli, struttura storica che faceva parte dell’Arsenale cittadino.
Questa imponente costruzione, situata nella zona di Borgo Dora, è diventata operativa nel 2013 dopo un evento inaugurale particolarmente partecipato, avvenuto il 14 settembre dello stesso anno.
La scelta di un edificio di origine militare, trasformato in luogo di apprendimento, rappresenta una sintesi tra tradizione e cambiamento.
La nuova sede offre laboratori, sale dedicate al confronto e momenti di condivisione fra studenti e docenti. L’ambiente è stato adattato con cura, in modo da creare aule funzionali, spazi comuni invitanti e aree utili allo sviluppo dei progetti didattici.
Programmi formativi: Original e Academy
L’organizzazione interna di questo istituto prevede due percorsi principali. Il primo, chiamato Original, comprende cinque segmenti di specializzazione: Scrivere, Cinema, Drama, Story Design e International (quest’ultimo interamente in inglese). Ogni indirizzo ha una durata biennale, periodo durante il quale si affrontano argomenti come costruzione delle trame, tecniche registiche, recitazione e progettazione di storie multimediali. Al termine del ciclo di studi, chi completa il programma riceve un master di due anni che attesta le competenze acquisite.
Il secondo percorso si chiama Academy e si configura come una laurea triennale in “Contemporary Humanities”. Questo cammino universitario si conclude con un titolo equiparabile ai DAMS, offrendo una prospettiva di studio centrata sulla teoria culturale e sui linguaggi artistici.
La nascita di questa proposta, nel settembre 2019, ha segnato l’avvio di un corso accademico di stampo universitario, riconosciuto e apprezzato per la sua impostazione moderna. Con Academy, l’istituto amplia la possibilità di approfondire discipline legate alle arti performative e alla scrittura, fornendo un approccio interdisciplinare e strumenti utili per chi desidera una formazione a trecentosessanta gradi.
Scuola Holden: piano dell’opera completa della collezione in edicola
I libri della collezione della scuola Holden di italiano si trovano in edicola a partire dal 31 dicembre 2024. Il prezzo di uscita è di 6,99 euro. La cadenza è settimanale. Il piano dell’opera completa della collezione della scuola Holden di italiano è il seguente:
- Perché parliamo – 31/12/2024
- Perché scriviamo – 07/01/2025
- Stare insieme – 14/01/2025
- Dare un nome alle cose – 21/01/2025
- Tutto ciò che serve – 28/01/2025
- Una, dieci, cento forme – 04/02/2025
- Verbi ribelli – 11/02/2025
- Avverbio q.b. – 18/02/2025
- Unire le parole – 25/02/2025
- La sintassi – 04/03/2025
- Il volo e la gravità – 11/03/2025
- Se è ben detto è ben pensato – 18/03/2025
- Questioni di identità – 25/03/2025
- Il respiro della frase – 01/04/2025
- Lo strumento umano – 08/04/2025
- Tenere il tempo – 15/04/2025
- Giocare – 22/04/2025
- Il grande viaggio – 29/04/2025
- Una lingua per tutti – 06/05/2025
- Tradurre – 13/05/2025
- Le parole vive – 20/05/2025
- Sinonimi e dintorni – 27/05/2025
- Parole su misura – 03/06/2025
- Sport – 10/06/2025
- Straniero a chi? – 17/06/2025
- Geografie – 24/06/2025
- Parole in codice – 01/07/2025
- Odiare – 08/07/2025
- Cadere con stile – 15/07/2025
- La poesia – 22/07/2025
- Le parole della cura – 29/07/2025
- La lingua silente – 05/08/2025
- Una nota sul registro – 12/08/2025
- Ma i dialetti? – 19/08/2025
- Parole scadute – 26/08/2025
- Passato presente – 02/09/2025
- Vocabolario emotivo – 09/09/2025
- Altri regni – 16/09/2025
- La libertà – 23/09/2025
- L’ultima pagina – 30/09/2025