Pubblicità

Storie della buonanotte in edicola: piano dell’opera della nuova collezione di libri

Storie della buonanotte
Generato con IA

Gianni Rodari sosteneva che la fiaba serale permette al bambino di trattenere accanto a sé l’adulto, regalando a entrambi un tempo esclusivo. In quel momento, il flusso narrativo crea un’oasi di calma, rafforza la fiducia e prepara al riposo. Proprio per valorizzare questo rito nasce Storie della buonanotte, collana disponibile in edicola con la Repubblica dal 30 maggio 2025.

Il valore del racconto prima di dormire

Quando la giornata si chiude e le luci si attenuano, leggere ad alta voce diventa un gesto che rassicura i più piccoli e consente ai genitori di chiudere in bellezza la serata.

La letteratura pedagogica ricorda che un rituale stabile favorisce l’equilibrio emotivo: ascoltare avventure in rima, osservare illustrazioni vivaci, seguire il ritmo cadenzato delle parole invita il corpo a rilassarsi.

La storia finale, infatti, funge da ponte verso il sonno: garantisce continuità, offre certezze e permette al bambino di affrontare la notte con serenità.

La collana Storie della buonanotte

Curata da Anna Mainoli e ispirata a una serie statunitense di successo, la raccolta si compone di venti volumi in uscita ogni venerdì al prezzo di 5,99 euro. Ogni libro propone racconti brevi, a volte in rima, con protagonisti capaci di suscitare immediata simpatia: l’orso curioso, il treno che fischia sottovoce, il cane instancabile, il gatto sornione e gli animali della fattoria.

Il testo, stampato in maiuscolo e arricchito da parole evidenziate, aiuta i lettori in età prescolare a familiarizzare con le lettere, mentre le tavole da colorare prolungano l’esperienza oltre la semplice lettura.

I consigli di Marta Versiglia per un riposo sereno

La psicoterapeuta Marta Versiglia, autrice di numerose pubblicazioni sul metodo Montessori, aggiunge a fine volume “pillole pedagogiche” dedicate al sonno.

Partendo dai dati scientifici – 12 ore complessive a tre anni, circa 10 ore a sei – l’esperta ricorda che una quantità insufficiente di riposo si riflette su comportamento e rendimento. Suggerisce quindi piccoli gesti condivisi, da ripetere ogni sera:

  1. Abbassare gradualmente l’intensità delle luci e mantenere un tono di voce pacato.
  2. Spegnere telefoni, tablet e televisione subito dopo cena.
  3. Scegliere insieme gli abiti per il giorno successivo, trasformando l’attività in gioco collaborativo.
  4. Preparare la tavola della colazione, così da alleggerire il risveglio.
  5. Coricarsi sempre allo stesso orario, anche nei weekend, per stabilizzare l’orologio interno.

La lettura delle fiabe proposte nella collana completa questo percorso: mamma o papà restano accanto al piccolo mentre le pagine scorrono e, poco a poco, il silenzio prende il posto delle parole.

Storie della buonanotte: piano dell’opera completo

  1. Buonanotte cagnolino
  2. Buonanotte treno
  3. Buonanotte fattoria
  4. Buonanotte dinosauro
  5. Buonanotte città
  6. Buonanotte orso
  7. Buonanotte ruspa
  8. Buonanotte gattino
  9. Buonanotte nave
  10. Buonanotte scimmietta
  11. Buonanotte autobus
  12. Buonanotte ape
  13. Buonanotte bosco
  14. Buonanotte delfino
  15. Buonanotte aereo
  16. Buonanotte polpo
  17. Buonanotte formichina
  18. Buonanotte palloncino
  19. Buonanotte pinguino
  20. Buonanotte sole
PubblicitàPubblicità